47 note da Re#2 a Do#8
- Registro 16 estensione 47 note da Re#2 a Do#6
- Registro 8 cassotto estensione 47 note da Re#3 a Do#7
- Registro 8’ fuori cassotto estensione 47 note da Re#3 a Do#7
- Registro 4 estensione 47 note da Re#4 a Do#8
Queste 4 voci sviluppano i 15 registri tradizionali per fisarmonica classica:
| 16 | 16+8 | 16+8+8’ | 16+8+4 | 16+8’ | 16+4 | 16+8’+4 | 16+8+8’+4 | 8+8’+4 | 8’+4 | 8+8’ | 8+4 | 8’ | 8 | 4 |
A differenza delle altre fisarmoniche nel Matrix è possibile aggiungere dei registri in unione prendendoli dalle ance che sono disposte nelle soniere del manuale sinistro:
- Registro 32 con estensione di 47 note da Re#1 a Do#5
- Registro 16 con estensione di 47 note da Re#2 a Do#6
- Registro 8 con estensione di 47 note da Re#3 a Do#7
- Registro 2 con estensione di 47 note da Re#4 a Do#8
- Registro 5°+ con estensione di 47 note da La#3 a Sol#7
- Registro 5°- con estensione di 47 note da La#2 a Sol#6
- Registro 3° con estensione di 43 note da Sol4 a Do#8
Grazie alle unioni sono possibili centinaia di nuove combinazioni di suoni inusuali per fisarmonica, programmabili sulla fisarmonica in 60 registri divisi in 4 banchi da 15.
E’ possibile inoltre, dividere la tastiera in due parti che hanno due registri diversi tra loro (split), per poterlo fare è necessario creare un registro che contenga almeno una voce della mano destra ed almeno una della mano sinistra, il punto di split può essere fatto in qualsiasi tasto della mano destra desiderato.
59 note da Mi1 a Do#8
3 voci 8,8,2
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 2 estensione 58 note da Mi3 a Do#8
Queste 3 voci sono miscelabili tra loro così come per la mano destra. Abbiamo a disposizione 4 banchi da 14 registri ciascuno (7 per bassi standard e 7 per bassi sciolti), per un totale di 28 registri a bassi standard e 28 registri a bassi sciolti.
Dato che è possibile nel manuale sinistro assegnare ad ogni singolo tasto, la nota o le note o l’accordo desiderato, si intuisce che possiamo programmare innumerevoli tipologie di registri e di sistemi di bassi standard e di bassi sciolti che desideriamo: bassi sciolti cromatici sistema DO I, DO III, per V°, bassi standard con partenza della nota più grave dal MI oppure SOL, dal LA ed anche dal DO ecc. Nonché, la possibilità di inventare anche nuovi sistemi o soluzioni.
Le valvole che fanno fuoriuscire il suono delle ance della mano sinistra, a differenza di quelle meccaniche della mano destra, sono comandate elettronicamente. Se premiamo poco il bottone avremmo il volume minimo del suono minimo dell’ancia, mentre se lo premiamo più a fondo otterremo il volume massimo, il tutto ulteriormente gestibile con la pressione del mantice. A differenza della normale fisarmonica dove questo punto di volume minimo non è possibile da ottenere suonando velocemente, nel Matrix possiamo sia gestirlo manualmente come in una normale fisarmonica oppure possiamo programmarlo, ovvero possiamo dirgli in un determinato registro di aprire la valvola a volume minimo anche se premiamo il bottone fino in fondo, in questo modo risulta possibile effettuare passaggi veloci a volume basso. Per i bassi standard possiamo anche scegliere se volere gli accordi piano e i bassi forti o viceversa.
Tutte queste opzioni vanno programmate precedentemente grazie ad un’apposita App. inserita nel tablet in dotazione con lo strumento, per mezzo del quale possiamo programmare tutti i cambi di registro del brano o dei brani da eseguire in ordine cronologico e farli avanzare con un tasto della mentoniera oppure con la pedaliera collegata via bluetooth allo strumento consentendo così al musicista di cambiare senza dover ricordare e cercare la posizione del registro da selezionare e senza mai togliere le mani dallo strumento.
La pedaliera è dotata di un secondo elemento che ha la funzione del “sustain”. Se si preme uno o più tasti del manuale sinistro e contemporaneamente il pedale destro, le ance interessate continueranno a suonare anche dopo che abbiamo rilasciato il tasto, permettendo al musicista di suonare altre melodie sopra alle note sostenute, rilasciando il pedale le valvole si richiuderanno e cesseranno di suonare.
La pedaliera è collegata via cavo ad un visualizzatore che è a sua volta collegato via bluetooth con la fisarmonica, quest’ultimo fornisce al fisarmonicista tutte le informazioni utili relative alle modalità, ai banchi ed ai registri selezionati, della mano destra e sinistra.
La mano sinistra si può avere anche con una seconda versione chiamata E-86, con la quale otteniamo un’estensione delle note profonde fino al DO1 otterremmo dunque la seguente composizione:
59 note da MI1 a Do#8 (con la possibilità di utilizzare Do1, Do#1, Re1, Re#1 come note pedale)
3 voci 8,4,2
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 4 estensione 59 note da Mi2 a Re7
- Registro 2 estensione 58 note da Mi3 a Do#8
64 note da Mi1 a Do#8
- Registro 16 estensione 64 note da Mi1 a Sol6
- Registro 8 cassotto estensione 64 note da Mi2 a Sol7
- Registro 8’ fuori cassotto estensione 64 note da Mi2 a Sol 7
- Registro 4 estensione 58 note da Mi3 a Do#8
Queste 4 voci sviluppano i 15 registri tradizionali per fisarmonica classica:
| 16 | 16+8 | 16+8+8’ | 16+8+4 | 16+8 ’| 16+4 | 16+8’+4 | 16+8+8’+4 | 8+8’+4 | 8’+4 | 8+8’ | 8+4 | 8’ | 8 | 4 |
A differenza delle altre fisarmoniche nel Matrix è possibile aggiungere dei registri in unione prendendoli dalle ance che sono disposte nelle soniere del manuale sinistro:
- Registro 16 con estensione di 64 note da Mi1 a Sol6
- Registro 8’ con estensione di 64 note da Mi2 a Sol7
- Registro 4 con estensione di 58 note da Mi3 a Do#8
- Registro 2 con estensione di 46 note da Mi4 a Do#8
- Registro 5°+ con estensione di 51 note da Si3 a Do#8
- Registro 5°- con estensione di 63 note da Si2 a Do#8
- Registro 3° con estensione di 44 note da Fa#4 a Do#8
Grazie alle unioni sono possibili centinaia di nuove combinazioni di suoni inusuali per fisarmonica, programmabili sulla fisarmonica in 60 registri divisi in 4 banchi da 15.
E’ possibile inoltre, dividere la tastiera in due parti che hanno due registri diversi tra loro(split), per poterlo fare è necessario creare un registro che contenga almeno una voce della mano destra ed almeno una della mano sinistra, il punto di split può essere fatto in qualsiasi tasto della mano destra desiderato.
59 note da Mi1 a Do#8
3 voci 8,8,2
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 2 estensione 58 note da Mi3 a Do#8
Queste 3 voci sono miscelabili tra loro così come per la mano destra. Abbiamo a disposizione 4 banchi da 14 registri ciascuno (7 per bassi standard e 7 per bassi sciolti), per un totale di 28 registri a bassi standard e 28 registri a bassi sciolti.
Dato che è possibile nel manuale sinistro assegnare ad ogni singolo tasto, la nota o le note o l’accordo desiderato, si intuisce che possiamo programmare innumerevoli tipologie di registri e di sistemi di bassi standard e di bassi sciolti che desideriamo: bassi sciolti cromatici sistema DO I, DO III, per V°, bassi standard con partenza della nota più grave dal MI oppure SOL, dal LA ed anche dal DO ecc. Nonché, la possibilità di inventare anche nuovi sistemi o soluzioni.
Le valvole che fanno fuoriuscire il suono delle ance della mano sinistra, a differenza di quelle meccaniche della mano destra, sono comandate elettronicamente. Se premiamo poco il bottone avremmo il volume minimo del suono minimo dell’ancia, mentre se lo premiamo più a fondo otterremo il volume massimo, il tutto ulteriormente gestibile con la pressione del mantice. A differenza della normale fisarmonica dove questo punto di volume minimo non è possibile da ottenere suonando velocemente, nel Matrix possiamo sia gestirlo manualmente come in una normale fisarmonica oppure possiamo programmarlo, ovvero possiamo dirgli in un determinato registro di aprire la valvola a volume minimo anche se premiamo il bottone fino in fondo, in questo modo risulta possibile effettuare passaggi veloci a volume basso. Per i bassi standard possiamo anche scegliere se volere gli accordi piano e i bassi forti o viceversa.
Tutte queste opzioni vanno programmate precedentemente grazie ad un’apposita App. inserita nel tablet in dotazione con lo strumento, per mezzo del quale possiamo programmare tutti i cambi di registro del brano o dei brani da eseguire in ordine cronologico e farli avanzare con un tasto della mentoniera oppure con la pedaliera collegata via bluetooth allo strumento consentendo così al musicista di cambiare senza dover ricordare e cercare la posizione del registro da selezionare e senza mai togliere le mani dallo strumento.
La pedaliera è dotata di un secondo elemento che ha la funzione del “sustain”. Se si preme uno o più tasti del manuale sinistro e contemporaneamente il pedale destro, le ance interessate continueranno a suonare anche dopo che abbiamo rilasciato il tasto, permettendo al musicista di suonare altre melodie sopra alle note sostenute, rilasciando il pedale le valvole si richiuderanno e cesseranno di suonare.
La pedaliera è collegata via cavo ad un visualizzatore che è a sua volta collegato via bluetooth con la fisarmonica, quest’ultimo fornisce al fisarmonicista tutte le informazioni utili relative alle modalità, ai banchi ed ai registri selezionati, della mano destra e sinistra.
La mano sinistra si può avere anche con una seconda versione chiamata E-86, con la quale otteniamo un’estensione delle note profonde fino al DO1 otterremmo dunque la seguente composizione:
59 note da MI1 a Do#8 (con la possibilità di utilizzare Do1, Do#1, Re1, Re#1 come note pedale)
3 voci 8,4,2
- Registro 8 estensione 59 note da Mi1 a Re6
- Registro 4 estensione 59 note da Mi2 a Re7
- Registro 2 estensione 58 note da Mi3 a Do#8
Matrix Classic | Matrix Free | |
---|---|---|
Alzata proporzionale delle valvole della mano sinistra | ![]() |
![]() |
Registri e mentoniere a movimentazione elettronica | ![]() |
![]() |
Modalità Matrix Sequenzer | ![]() |
![]() |
Effetto sustain con pedale | ![]() |
![]() |
Tablet, app, pedaliera e visualizzatore in dotazione | ![]() |
![]() |
Unioni dei suoni tra mano destra e sinistra | ![]() |
![]() |
Possibilità di creare oltre 2000 nuovi suoni dei registri | ![]() |
![]() |
Possibilità di split sulla tastiera destra | ![]() |
![]() |
Uscita MIDI con cavo USB per connessione con PC | ![]() |
![]() |
Copyright © 2025 Beltuna S.R.L. All rights reserved | Partita IVA 01254570425